Europei di atletica Roma 2024: dove vederli, gli azzurri, le gare da medaglia
Gianmarco Tamberi ai Mondiali di Budapest 2023 (Photo by Tim Clayton/Corbis via Getty Images)

Europei di atletica Roma 2024: dove vederli, gli azzurri, le gare da medaglia

di Digital Team

Gianmarco Tamberi e Marcell Jacobs i nostri alfieri più attesi. E poi tanti campioni alla prova più importante prima delle Olimpiadi, da Armand Duplantis, che lambisce il cielo, a Jakob Ingebrigtsen, in sfida contro il tempo. Tutti nella Capitale a caccia di medaglie

Gianmarco Tamberi, Marcell Jacobs, Filippo Tortu. Sono chiamati all’appello, alfieri della nutrita truppa azzurra, per i Campionati europei di atletica leggera di Roma 2024, crocevia prima fondamentale delle Olimpiadi di Parigi.
Sono 1.629, in tutto, gli atleti a caccia di un podio. 47 le finalissime in cui sperare di trovare ogni volta l’Italia.

Ecco tutto quello che c’è da sapere sugli Europei di Atletica di Roma 2024.

Quando e dove si svolgono gli Europei di atletica

Dopo 50 anni, gli Europei di Atletica leggera tornano a Roma. La Capitale per la seconda volta si fa spalto della rassegna sportiva, dopo l’edizione del 1974.

La pista e le pedane dello Stadio olimpico, i viali del Parco del Foro Italico per la marcia e alcune strade romane per la mezza maratona ospitano i XXVI campionati europei di atletica leggera dal 7 al 12 giugno 2024. Saranno quindi sei i giorni consecutivi di gare per undici sessioni.

Armand Duplantis
Photo by Andrej Isakovic/AFP via Getty Images
Lo svedese Armand Duplantis nella finale del salto con l’asta ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, 3 agosto 2021

I campioni attesi a Roma

Sono 1.629 gli atleti iscritti agli Europei di atletica leggera di Roma 2024, in rappresentanza di 48 Paesi europei (Israele incluso): 840 gli uomini, 789 le donne. Una parata di star.

In gara ci saranno nove campioni del mondo individuali di Budapest 2023 e 34 campioni europei individuali di Monaco di Baviera 2022.

Lo svedese Armand Duplantis, che saltando con la sua asta sfiora il cielo, sfiderà di nuovo l’altezza: campione olimpico a Tokyo 2020, è suo il record di specialità in 6,24 metri. I fuoriclasse norvegesi Jakob Ingebrigtsen e Karsten Warholm, l’uno mezzofondista e siepista, l’altro ostacolista, plasmeranno di nuovo il loro concetto di velocità.

Non mancheranno l’olandese Femke Bol, campionessa del mondo dei 400 metri a ostacoli, e la regina del salto in alto Yaroslava Mahuchikh, fuggita dall’Ucraina in guerra. Ci saranno gli altri ori mondiali del 2023: il lunghista greco Miltiadis Tentoglou, il discobolo svedese Daniel Stahl e la britannica dell’eptathlon Katarina Johnson-Thompson.

Presenti inoltre sei atleti in testa alle liste mondiali stagionali. Oltre a Duplantis e Ingebrigtsen, ecco il dunque lituano neo primatista mondiale del disco Mykolas Alekna, quindi le britanniche Keely Hodgkinson e Molly Caudery e infine il giavellottista tedesco Max Dehning.

Courtesy of ODD ANDERSEN/AFP via Getty Images
Marcell Jacobs, nuovo campione olimpico a Tokyo sui 100 metri piani

Gli azzurri agli Europei di atletica di Roma 2024

Gli azzurri sono pronti a conquistare Roma con un numero record di atleti, ben 116, di cui 63 uomini e 53 donne. Tra questi sei medaglie d’oro delle Olimpiadi di Tokyo 2020.

Innanzitutto, tra i grandi attesi c’è Marcell Jacobs, il campione olimpico in carica dei 100 metri che viene da anni travagliati. Ha comunque ritrovato il sorriso qualche giorno fa ai Bislett Games di Oslo.

E poi soprattutto c’è Gianmarco Tamberi, il re folle del salto in alto, che sarà presto portabandiera ai Giochi olimpici di Parigi. Non vediamo l’ora di vederlo perché nelle grandi occasioni non delude mai.
Quindi gli altri ori nipponici: Antonella Palmisano nei venti chilometri di marcia, Filippo Tortu, Fausto Desalu e Lorenzo Patta nella staffetta 4X100.

Similmente, pronto a battagliare da protagonista, anche Leonardo Fabbri, argento nel lancio del peso ai Mondiali di Budapest e bronzo ai Mondiali indoor di Glasgow di marzo. Presenti anche gli altri tre vincitori di medaglie a Glasgow, ovvero Lorenzo Simonelli, che a Roma corre i 110 ostacoli e la 4×100, Mattia Furlani, atteso nel salto in lungo, e quindi Zaynab Dosso, pronta per i 100 metri e la 4×100.

Infine Yeman Crippa gareggerà nella mezza maratona e nei 10.000 metri, di cui è campione in carica di Monaco di Baviera 2022.

Dove vedere i gli Europei di Roma in tv e streaming

I campionati europei di atletica leggera di Roma 2024 saranno trasmessi in diretta in chiaro su Rai 2 e Rai Sport e, per gli abbonati, su Sky Sport e in streaming sul canale Now.

Jakob Ingebrigtsen
Photo by Ezra Shaw/Getty Images
Il norvegese Jakob Ingebrigtsen conquista l’oro nei 5000 m ai Campionati mondiali di atletica leggera a Eugene, 24 luglio 2022

Calendario e orari delle gare da medaglia

Il programma di Roma 2024 prevede cinque sessioni mattutine e sei serali. Con muscoli tesi verso il sogno ed emozioni appese a frazioni di secondo. La prima finale da medaglie? Scalpita già il primo giorno con la marcia di 20 km femminile.

Novità di questi Europei: farà il suo debutto nella competizione la staffetta 4×400 metri mista.

Ecco il calendario completo con le gare da non perdere che assegneranno medaglie (qui il programma completo in pdf).

Venerdì 7 giugno

  • ore 18:35 – 20 km di marcia femminile
  • ore 21 – lancio del disco maschile – finale
  • ore 21:33 – getto del peso femminile – finale
  • ore 22:20 – 4×400 metri mista – finale
  • ore 22:40 – 5.000 metri femminili – finale

Sabato 8 giugno

  • ore 18 – 20 km di marcia maschile
  • ore 20:06 – Salto in lungo maschile – finale
  • ore 21:02 – Getto del peso maschile – finale
  • ore 21:37 – Lancio del disco femminile – finale
  • ore 21:47 – 800 metri eptathlon femminile – finale
  • ore 22:08 – 100 metri ostacoli femminile – finale
  • ore 22:18 – 110 metri ostacoli maschile – finale
  • ore 22:28 – 5000 metri maschili – finale
  • ore 22:53 – 100 metri maschili – finale

Domenica 9 giugno

  • ore 9 – Mezza maratona maschile
  • ore 9.30 – Mezza maratona femminile
  • ore 20:30 – Salto in alto femminile – finale
  • ore 21:11 – Lancio del martello maschile – finale
  • ore 21:21 – Salto triplo femminile – finale
  • ore 22:04 – 3000 metri siepi femminili – finale
  • ore 22:27 – 800 metri maschili – finale
  • ore 22:36 – 1500 metri femminili – finale
  • ore 22:53 – 100 metri femminili – finale

Lunedì 10 giugno

  • ore 20:15 – Salto con l’asta femminile – finale
  • ore 21:40 – 400 metri maschili – finale
  • ore 21:50 – 400 metri femminili – finale
  • ore 22 – 3000 metri siepi maschili – finale
  • ore 22:50 – 200 metri maschili – finale

Martedì 11 giugno

  • ore 20:35 – Salto in alto maschile – finale
  • ore 20:55 – Salto triplo maschile – finale
  • ore 21:05 – 400 metri ostacoli maschili – finale
  • ore 21:18 – 400 metri ostacoli femminili – finale
  • ore 21:30 – 10000 metri femminili – finale
  • ore 21:36 – Lancio del giavellotto femminile – finale
  • ore 22:25 – 1500 metri decathlon maschile – finale
  • ore 22:53 – 200 metri femminili – finale

Mercoledì 12 giugno

  • ore 20:20 – Salto con l’asta maschile – finale
  • ore 20:28 – Lancio del giavellotto maschile – finale
  • ore 20:54 – Salto in lungo femminile – finale
  • ore 21:06 – 4×400 metri femminile – finale
  • ore 21:19 – 4×400 metri maschile – finale
  • ore 21:31 – 800 metri femminili – finale
  • ore 21:44 – 10.000 metri maschili – finale
  • ore 22:26 – 1500 metri maschili – finale
  • ore 22:38 – 4×100 metri femminile – finale
  • ore 22:50 – 4×100 metri maschile – finale