I 10 festival musicali italiani più attesi dell’estate 2024
Benson Boone (Photo by Aldara Zarraoa/Redferns)

I 10 festival musicali italiani più attesi dell’estate 2024

di Simona Santoni

Dall’alternative rock al rap, dal cantautorato al pop, dal jazz alla musica celtica. L’estate scalpita con innumerevoli mondi sonori e altrettanti artisti: da Benson Boone ai Dogstar, e poi James Arthur, Cat Power, Duran Duran, Sam Smith, Lenny Kravitz…

Casse che sparano decibel a cielo aperto, le canzoni più amate urlate alla notte, i propri idoli lì sul palco a dettare il ritmo. I festival musicali scaldano l’estate italiana, appuntamenti imperdibili in cui sprigionare passione ed energia. Una celebrazione di musica e libertà. Da  Milano a Roma, da Lucca a Perugia, ecco i festival musicali italiani più attesi dell’estate 2024. In un’esplorazione di generi per ogni palato, dall’alternative rock al rap, dal cantautorato al pop, dal jazz alla musica celtica.

I-Days Milano Coca Cola

I Metallica, la band heavy metal più famosa del pianeta, sono stati la degna apertura degli I-Days Milano Coca Cola, il festival musicale dell’estate milanese. Dal 29 maggio al 9 luglio la musica galoppa all’ippodromo Snai La Maura. Ed è un susseguirsi di chicche.

Il 4 giugno le note si fanno più intimistiche con Lana Del Rey, per quello che è il più grande concerto della cantautrice newyorchese in Italia. Il 16 giugno è l’unica data italiana del loro tour per i Green Day. Il 27 giugno ecco Doja Cat, la prima rapper donna headliner degli I-Days.

Sold out l’appuntamento pop punk del 9 luglio con i Sum 41 e Avril Lavigne. La chiusura sa di K-Pop: il 12 luglio gli Stray Kids per la prima volta in Italia nel loro unico concerto da headliner in Europa.

Dove: Milano, Ippodromo SNAI San Siro
Quando: dal 19 maggio al 12 luglio 2024

Stray Kids
Photo by Kristy Sparow/Getty Images
Stray Kids sul palco del Lollapalooza Paris Festival, 21 luglio 2023

Lucca Summer Festival 2024

Duran Duran, Ed Sheeran, Sam Smith, Lenny Kravitz, Smashing Pumpkins con Tom Morello… È pantagruelico il menu di cantanti e musicisti che fa grande il Lucca Summer Festival, all’edizione numero 23. Uno dei festival musicali italiani più attesi dell’estate.
Due mesi di concerti, dal 2 giugno al 26 luglio, tra rock, pop, rap, blues e jazz, vibranti nel centro storico di echi medievali di Lucca.
Dà il la, domenica 2 giugno, la chitarra di Eric Clapton, davanti alle storiche Mura. E poi Calcutta, Toto, Swedish House Mafia, Rod Stewart, Geolier, Mika, Diana Krall, Tedua, Gazelle

Dove: Lucca, piazza Napoleone
Quando: dal 2 giugno al 26 luglio 2024

Roma Summer Fest

La Capitale punta alla grande sui festival musicali per un’estate da ballare e cantare. Nello spazio all’aperto della Cavea, all’Auditorium Parco della Musica, sul palco si alternano tantissimi artisti del panorama musicale nazionale e internazionale. Dal 3 giugno al 13 settembre 2024 freme il Roma Summer Fest.

Qualche nome? Queens of the Stone Age, Simple Minds, Subsonica, Loredana Bertè, Take That, The National, Cat Power, Stefano Bollani, Nick Carter, Ludovico Einaudi, Marcus Miller, James Blake, Ermal Meta, Fulminacci, Ariete, Blue, Colapesce Dimartino…

Dove: Roma, Auditorium Parco della Musica
Quando: dal 3 giugno al 13 settembre 2024

Rock in Roma 2024

L’Ippodromo delle Capannelle e la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica scalpitano per una nuova edizione di Rock in Roma, tra i festival musicali italiani dell’estate quello che punta tutto sul rock.
Dal rap all’elettronica, dal classical pop all’alternative indie, in programma 28 concerti per due mesi di appuntamenti live. Dal 13 giugno al 27 luglio.

Si inizia con il grande ritorno dei CCCP – Fedeli alla linea. E poi, tra i vari, Deep Purple, 21 Savage, Placebo, Cat Power, Gemitaiz, Gabry Ponte, Tropico, La Sad, Salmo & Noyz, Club Dogo, Loreena McKennitt, Marlene Kuntz, Gigi D’Agostino, Tyga…

Dove: Roma, Ippodromo delle Capannelle e Auditorium Parco della Musica
Quando: dal 13 giugno al 27 luglio 2024

Nameless Festival

A pochi passi dal Lago di Como, un campo da polo di 400mila metri quadrati ospita Nameless Festival. Un’immensa distesa di prato verde, immersa nella natura, tra i comuni di Annone di Brianza, Molteno e Bosisio Parini. E qui, dal 14 al 16 giugno, la musica si leva al cielo.  

A inaugurare i cinque palchi del festival, venerdì 14 giugno, ci sono, tra i vari, Angelina Mango, Benny Benassi, Il Tre, Justice, Bad Boombox, Luca Agnelli, Marlon Hoffstadt, Maddix.

Sabato 15 giugno attese le performance di Bello Figo, Chase & Status (dj set), Pino D’Angiò, Steve Angello, Claptone, David Penn, Deadmau5, Diss Gacha, Sam Divine…
Per chiudere domenica 16 giugno con Annalisa, Dj Snake, Artie 5ive, Bizarrap, Damianito, Digital Astro…

Dove: Annone di Brianza (Lc)
Quando: dal 14 al 16 giugno 2024

festival musicali italiani estate 2024
Credits: Nameless Festival
Una foto del Nameless Festival

Terminal 3 Festival

Dopo il successo della prima edizione, torna per il secondo anno Terminal 3 Festival, dal 19 al 23 giugno 2024 all’Area Malpensa a Castano Primo (Mi). Uno spazio di oltre 20mila metri quadrati, con un grande palco principale e diverse aree food e relax. 

La line up è eterogenea e abbraccia i più differenti generi musicali. Come headliners ecco Eiffel65, Ernia (dj set), Gianluca Grignani, Sottotono, Villabanks, il Manawa Festival e un format di musica balcanica, il Shqiphop Festival, con i concerti di Noizy, Melinda, Bardhi, Gjiko e Alban Skenderaj.

Dove: Castano Primo (Mi), Area Malpensa
Quando: dal 19 al 23 giugno 2024

Ferrara Summer Festival

Apre con il fenomeno pop rock del momento, Benson Boone, che con la sua Beautiful things ha raggiunto numeri da capogiro. E a ottobre fa gli straordinari, con un mega evento già tutto esaurito: il concerto di Luciano Ligabue a teatro.

Il Ferrara Summer Festival, alla quinta edizione, spazia tra vari mondi sonori, solleticando diverse generazioni. Con artisti italiani e della scena mondiale. Ecco quindi anche il tormentone pop di Annalisa, il rap di Tony Effe, il momento nostalgia con i Pooh, l’hip hop alternativo dei Die Antwoord e poi Tedua, l’ex leader dei Thegiornalisti Tommaso Paradiso, Coez e Frah Quintale

Dove: Lucca, piazza Trento Trieste e piazza Ariostea
Quando: dal 20 giugno al 12 luglio 2024

Tener-a-mente Festival

Il Vittoriale, la cittadella monumentale eretta da Gabriele d’Annunzio a Gardone Riviera, in estate è lo splendido palco del festival musicale Tener-a-mente. La kermesse è l’evoluzione più recente del Festival del Vittoriale, storica rassegna di spettacoli che, dal 1952, porta sul palcoscenico dell’anfiteatro all’aperto artisti nazionali e internazionali.

Dal 22 giugno al 29 luglio. Apre l’incontro tra storia, arte e musica l’alternative rock dei Kasabian. E poi tanti appuntamenti da non perdere: con i Dogstar con Keanu Reeves, l’indie rock degli Interpol, Glen Hansard voce e chitarra dei The Frames… Ma anche il grande cantautorato italiano con Carmen Consoli, Francesco De Gregori e Max Gazzè. E poi James Arthur, Cat Power che canta Bob Dylan,  Jack Savoretti, James Blake, Passenger…

Dove: Gardone Riviera (Bs), Anfiteatro del Vittoriale
Quando: dal 22 giugno al 29 luglio 2024

Umbria Jazz

L’Umbria Jazz ormai è qualcosa di più di un festival musicale. È la celebrazione della bellezza che si fa note. Alla cinquantunesima edizione. «È il luogo in cui bisogna essere in questo periodo dell’anno», disse l’icona della musica Herbie Hancock.

Perugia, dal 12 al 21 luglio, si trasforma in un immenso palcoscenico a cielo aperto. Nel più importante festival jazzistico italiano, uno dei più rinomati al mondo, il jazz si dispiega nei suoi nomi più imponenti come negli emergenti, tra contaminazioni. Ecco Danilo Rea, Fabrizio Bosso, Lizz Wright, Lenny Kravitz, Franco D’Andrea, Vincent Peirani, i Toto, Laufey, Roberto Fonseca, Veronica Swift, Paolo Fresu Devil Quartet, Enrico Pieranunzi…

Dove: Perugia
Quando: dal 12 al 21 luglio 2024

Montelago Celtic Festival

Per gli appassionati di note vibrate da un’arpa e musica che parla di foreste incantante e alte scogliere, ecco uno dei festival musicali italiani più singolari dell’estate: il Montelago Celtic Festival.
Dal 31 luglio al 4 agosto, cinque giorni sull’Appennino marchigiano per immergersi nella cultura celtica.

Sull’altopiano di Colfiorito, a Taverne di Serravalle, nel Maceratese, in programma più di trenta concerti live, dalla mattina alla notte. Ecco i tedeschi Blind Guardian nella loro unica data italiana, il duo svedese Symbio, l’arpista bretone Alan Stivell, gli statunitensi Gangastagrass per la prima volta in Europa, l’australiano Mark Saul con la sua cornamusa ibridata…

Dove: Taverne di Serravalle di Chienti (Mc), Altopiano di Colfiorito
Quando: dal 31 luglio al 4 agosto 2024