10 film in uscita a luglio 2024 da vedere al cinema e su Netflix
Immagine del film "Deadpool & Wolverine" (Credits: Warner Bros.)

10 film in uscita a luglio 2024 da vedere al cinema e su Netflix

di Simona Santoni

Ryan Reynolds e Hugh Jackman supereroi Marvel spassosamente insieme. E poi Michael Keaton al fianco di Al Pacino e Glen Powell a caccia di tornado. L’estate non spegne il cinema

Finiti i tempi in cui il cinema andava in vacanza d’estate. Ecco Kevin Costner e il suo West, tra i film in uscita a luglio 2024. E poi Michael Keaton regista e attore al fianco di Al Pacino, Scarlett Johansson e Channing Tatum in una commedia sull’allunaggio dell’Apollo 11. L’attrice più adulata dagli Oscar 2024, Sandra Hüller, di nuovo protagonista in sala! E anche Glen Powell, pericolosamente a caccia di tornado, e… Ryan Reynolds e Hugh Jackman, supereroi freneticamente insieme.

Tra i film di luglio 2024, al cinema e in streaming su Netflix, ecco quelli che non vorremmo perdere.

Un piedipiatti a Beverly Hills: Axel F di Mark Molloy

A trent’anni dal terzo capitolo, torna Axel Foley, poliziotto di Detroit brillante ma casinista. Quarto capitolo della saga Beverly Hills Cop nata nel 1984, Un piedipiatti a Beverly Hills: Axel F ritrova Eddie Murphy, il re della risata, nell’iconico detective.

Eccolo di nuovo come Axel Foley, a pattugliare le strade di Beverly Hills. Torna a fare ciò in cui eccelle: risolvere crimini e seminare il caos. Dopo che la vita di sua figlia è minacciata, lei (Taylour Paige) e Foley fanno squadra con un nuovo partner (Joseph Gordon-Levitt) e i vecchi amici Billy Rosewood (Judge Reinhold) e John Taggart (John Ashton) per svelare un complotto.

Dal 3 luglio 2024 in streaming su Netflix.

Horizon: An American Saga di Kevin Kostner

Dopo l’anteprima fuori concorso all’ultimo Festival di Cannes, ecco Horizon: An American Saga. È il ritorno al western e alla regia di Kevin Kostner, che nel 1991 con Balla coi lupi vinse sette Oscar.

Diviso su più capitoli, il film racconta il viaggio epico dell’espansione del West americano, prima e dopo la Guerra Civile. Tra nativi americani che videro le loro terre colonizzate e coloro che decisero di stabilirvisi, molteplici destini si intrecciano, sogni e speranze affrontano ostacoli.
Nel cast, oltre allo stesso Kostner, Sienna Miller e Sam Worthington.

Dal 4 luglio 2024 al cinema il Capitolo 1, distribuito da Warner Bros. Pictures. Il Capitolo 2 arriverà al cinema il 15 agosto.

La morte è un problema dei vivi di Teemu Nikki

Commedia tinta di humour nero, è diretta dal pluripremiato regista finlandese Teemu Nikki, già autore de Il cieco che non voleva vedere Titanic. In una Finlandia cinica e incrudelita, sono messe in scena le conseguenze della ludopatia e le vicende di un’improbabile e scombinata coppia di emarginati. 

Protagonisti sono Risto (Pekka Strang) e Arto (Jari Virman), vicini di casa che non potrebbero essere più diversi. Il primo è un impresario di pompe funebri dipendente dal gioco d’azzardo, in crisi matrimoniale, con una suocera alcolizzata e un figlio per cui è raramente presente. Il secondo è un mite educatore in una scuola per l’infanzia, che convive con la ricercatrice Saija, con cui cerca da tempo di avere un figlio.
La ruota gira per entrambi nel modo più inaspettato quando Risto si ritrova schiacciato dai debiti e ad Arto viene diagnostica una condizione più unica che rara: è nato con l’85% di cervello in meno rispetto alla media. A sorpresa, divengono uno strano duo di becchini che deve svolgere il lavoro sporco per un’attività illegale molto particolare.

Dal 4 luglio 2024 al cinema con I Wonder Pictures.

La memoria dell’assassino di Michael Keaton

Michael Keaton, il Batman per Tim Burton, aveva già fatto il salto alla regia nel 2008 con il noir The Merry Gentleman. Ora torna dietro e davanti la macchina da presa con il thriller La memoria dell’assassino, che lo vede sul set con niente meno di Al Pacino. Nel cast anche James Marsden e Suzy Nakamura.

Keaton è John Knox, un sicario a cui è stata diagnosticata una malattia irreversibile che gli fa perdere progressivamente e rapidamente la memoria. Il figlio Miles (Marsden), con cui ha rapporti tesi, chiede improvvisamente il suo aiuto: ha commesso un terribile crimine e vuole farne sparire le prove. Aiutato da un amico fidato (Pacino), affrontando l’acuta detective Ikari (Nakamura), Knox, cercherà di risolvere la situazione in una lotta contro il tempo, con il ticchettio della sua mente in rapido deterioramento.

Dal 4 luglio 2024 al cinema distribuito da Eagle Pictures.

Io e Sissi di Frauke Finsterwalder

Io e Sissi, film candidato all’Orso d’oro all’ultimo Festival di Berlino, non è la solita storia sull’imperatrice  Elisabetta d’Austria-Ungheria. È una storia di amicizia (o di amore?), squilibrata, tra la donna più potente del suo tempo e la sua dama di compagnia. Fra loro si sviluppa un’intimità che, sebbene giovi in modi diversi a entrambe, deve sfociare necessariamente in tragedia.

Susanne Wolff interpreta Sissi, che ha varcato la soglia della mezza età. Sandra Hüller, l’attrice tedesca che ha appena vissuto la sua stagione d’oro, protagonista dei film da Oscar Anatomia di una caduta e La zona d’interesse, è la contessa Irma. Raggiunge Sissi in Grecia, in una comune aristocratica composta di sole donne, un universo distante anni luce dalla fredda etichetta della corte austro-ungarica.
Sissi vive in assoluta libertà, lontana dai figli e dal marito, il kaiser Francesco Giuseppe. L’unica cosa che conta è che nessuno debba mai annoiarsi e che sia l’imperatrice stessa a decidere le regole del gioco. Irma è stregata dalla carismatica Sissi e dalla sua mentalità moderna e anticonvenzionale, ma il mondo esterno minaccia di infrangere la sua ritrovata libertà.

Dal 4 luglio 2024 al cinema distribuito da Movies Inspired.

Fly Me to the Moon – Le due facce della Luna di Greg Berlanti

Con Scarlett Johansson e Channing Tatum, una commedia drammatica ambientata nel contesto dello storico allunaggio Nasa dell’Apollo 11. Tra i film di luglio 2024, ecco Fly Me to the Moon – Le due facce della Luna.

Assunta per rilanciare l’immagine pubblica della Nasa, Kelly Jones (Johansson), ragazza prodigio del marketing, si scontrerà con Cole Davis (Tatum), direttore del programma di lancio,  creando scompiglio nel suo già difficile compito. Quando la Casa Bianca ritiene che la missione sia troppo importante per fallire, Jones viene incaricata di inscenare un finto sbarco sulla Luna come piano di riserva. A quel punto il conto alla rovescia inizia davvero.

Dall’11 luglio 2024 al cinema distribuito da Eagle Pictures.

Svaniti nella notte di Renato De Maria

Dal regista dei film Paz! (2002) e La prima linea (2009) e della serie tv Distretto di polizia, un thriller con Riccardo Scamarcio e Annabelle Wallis.

Lei è Elena, una psichiatra americana venuta a vivere in Italia, in Puglia, per amore di Pietro, ovvero Scamarcio, un uomo dal passato burrascoso. Si sono sposati, hanno fatto due figli, coltivando il sogno di restaurare una masseria e farne un albergo. Ma le cose non sono andate, e ben presto Pietro ed Elena si sono separati.  Una notte, i figli svaniscono nel nulla mentre sono con Pietro alla masseria. Lui li cerca ovunque e alla fine, disperato, è costretto ad avvertire Elena, con la quale è finito in causa per l’affidamento dei bambini. Quando Elena lo raggiunge, lo assale e lo incolpa, furiosa. Finché arriva loro una telefonata: i figli sono stati rapiti, per riaverli dovranno pagare 150.000 euro in contanti entro 36 ore.

Dall’11 luglio 2024 in streaming su Netflix.

Non riattaccare di Manfredi Lucibello

Un thriller dalle tinte notturne, firmato da Lucibello, già autore del film Tutte le mie notti e del documentario Bice Lazzari – Il ritmo e l’ossessione.

Protagonisti Barbara Ronchi e Claudio Santamaria. È una delle tante notti anonime della quarantena quando il telefono di Irene (Ronchi) squilla. È Pietro (Santamaria), il suo ex: è fuori di sé e le sue parole confuse lasciano presagire un atto disperato. Irene è costretta a mettersi in viaggio attraverso una città spettrale, senza mai riattaccare, con la speranza di raggiungerlo in tempo.
Tra i produttori Manetti Bros e Pier Giorgio Bellocchio. Le musiche originali sono composte da Motta.

Dall’11 luglio 2024 al cinema distribuito da I Wonder Pictures.

Twisters di Lee Isaac Chung

Nel 1996 fu Twister di Jan de Bont, con un devastante tornado che si abbatteva sull’Oklahoma degli anni ’60. Ora l’epico disaster movie torna in una nuova versione ambientata ai nostri giorni. Alla regia Lee Isaac Chung, già regista del film candidato all’Oscar Minari.

Protagonisti Daisy Edgar-Jones e Glen Powell, che interpretano due forze opposte che si uniscono per cercare di prevedere, e possibilmente domare, l’immensa potenza dei tornado.
Edgar-Jones è Kate Cooper, ex cacciatrice di uragani segnata dall’incontro rovinoso con un tornado durante i suoi anni al college. Viene spinta a tornare in campo da un amico per testare un innovativo sistema di tracciamento. Il suo percorso incrocia quello di Tyler Owens (Powell), affascinante e spericolata superstar dei social media che si diverte a postare le sue avventure a caccia di tempeste.

Dal 17 luglio 2024 al cinema distribuito da Warner Bros. Pictures.

Deadpool & Wolverine di Shawn Levy

Gli amanti dei fumetti fremono già: quello strafottente di Deadpool e il nudo e puro Wolverine insieme per il 34° film del Marvel Cinematic Universe, che è anche il sequel del film Deadpool 2 (2018).
Ryan Reynolds riprende i panni di Wade Wilson, ovvero il “Mercenario Chiacchierone”, Hugh Jackman quelli inscalfibili di Logan, il mutante Wolverine degli X-Men. Tra i film più attesi di luglio 2024 ecco Deadpool & Wolverine.

Deadpool, eroe irresponsabile, torna in azione. Viene strappato dalla sua vita tranquilla per missione al fianco di Wolverine.
Nel cast anche Emma Corrin, Morena Baccarin, Rob Delaney, Leslie Uggams, Karan Soni e Matthew Macfadyen. Reynolds si è occupato anche della sceneggiatura, insieme a Rhett Reese, Paul Wernick, Zeb Wells e lo stesso Shawn Levy, già regista della saga Una notte al museo.

Dal 24 luglio 2024 al cinema distribuito da The Walt Disney Company Italia.