Le 3 migliori città della Spagna da visitare a giugno

Le 3 migliori città della Spagna da visitare a giugno

di Paolo Capuano

Giugno è il mese ideale per visitare la Spagna, con un clima favorevole e una vasta gamma di eventi culturali. Ecco tre destinazioni da visitare adesso

La Spagna è una delle destinazioni più affascinanti d’Europa, e giugno è il momento perfetto per esplorare le sue città vibranti e ricche di storia. Con giornate lunghe e soleggiate, temperature miti e una miriade di eventi culturali e festivi, giugno rappresenta il periodo ideale per immergersi nella cultura, nell’arte e nella gastronomia spagnola. Le città si animano con festival, mercati e attività all’aperto, offrendo ai visitatori un’esperienza indimenticabile. In particolare, Barcellona, Siviglia e Valencia si distinguono per il loro mix unico di cultura, architettura e gastronomia, rendendole destinazioni ideali per un viaggio estivo.

Barcellona: arte e cultura sulla Costa Catalana


Sagrada Familia

Immaginate di passeggiare per le strade di Barcellona, con il sole che splende alto nel cielo e un’energia vibrante che avvolge. Questa città non è solo una meta, ma un’esperienza sensoriale che rapisce il cuore. La Sagrada Família di Antoni Gaudí, con le sue guglie maestose che sembrano toccare il cielo, è un simbolo di ambizione e creatività senza tempo. Ogni dettaglio, ogni scultura sulla facciata, racconta una storia che lascia senza fiato.

Non lontano, il Parc Güell accoglie con i suoi colori vivaci e le forme bizzarre che sfidano l’immaginazione. È come entrare in un mondo fiabesco, dove la natura e l’arte si fondono in una danza armoniosa. E poi c’è La Rambla, un viale che pulsa di vita ad ogni ora del giorno. Camminare lungo questa strada è come sfogliare un libro di avventure: negozi e bancarelle, artisti di strada e caffè che offrono tapas irresistibili.

Il Mercato della Boqueria è un altro tesoro da non perdere. Qui, i profumi delle spezie e dei prodotti freschi avvolgono, e ogni bancarella è un invito a scoprire nuovi sapori. Giugno a Barcellona è un sogno con temperature miti intorno ai 25°C. Il festival di Sant Joan, il 23 giugno, trasforma la città in un palcoscenico di luci e musica, con fuochi d’artificio che illuminano la notte e feste che animano le spiagge come la Barceloneta.


La Barceloneta

Per scoprire il vero spirito di Barcellona, ci si può avventurare nei quartieri di Gràcia e El Born. Gràcia, con le sue piazze intime e i caffè bohemien, fa sentire come un abitante locale. El Born, con le sue stradine medievali e le boutique alla moda, è un mix perfetto di storia e modernità. Non si deve perdere il Bar Marsella, famoso per l’assenzio, e la pasticceria Escribà sulla Rambla, dove è possibile gustare dolci artigianali incredibili.

Siviglia: tradizione e fascino Andaluso


Cattedrale di Siviglia

Siviglia è una città che accoglie con un abbraccio caloroso, fatto di tradizioni e colori vibranti. La visita inizia con la famosa Cattedrale di Siviglia, la più grande cattedrale gotica del mondo, è un luogo che ispira riverenza e meraviglia. Salire sulla Giralda, la sua torre campanaria, offre una vista panoramica sulla città che toglie il fiato e un assaggio della sua ricca storia.

Il Real Alcázar, con i suoi giardini lussureggianti e le sale decorate, invece è un viaggio nel tempo. Questo palazzo reale è un capolavoro dell’architettura mudéjar, dove ogni angolo racconta storie di sultani e re. Plaza de España è un’altra meraviglia da non perdere in città, una piazza semicircolare adornata con ceramiche colorate che riflettono il sole in mille sfumature.

Giugno a Siviglia è caldo, con temperature che possono raggiungere i 30°C, quindi è consigliabile portare un cappello e occhiali da sole, e mantenersi idratati. Una serata nel quartiere di Triana, culla del flamenco, regala emozioni autentiche. Le note della chitarra e il ritmo appassionato del ballo trasportano in un mondo di passione e tradizione.

Non bisogna dimenticare di esplorare Santa Cruz, l’antico quartiere ebraico. Le sue stradine strette, i cortili fioriti e i bar di tapas sono il luogo perfetto per perdersi e scoprire angoli nascosti. Si consiglia di assaggiare il pesce fritto (pescaito frito) e le tapas locali in uno dei tanti bar tradizionali. E se si visita Siviglia di domenica, il Mercato di Triana è il posto giusto per gustare prodotti freschi in un’atmosfera vivace e autentica. Per un’esperienza culinaria indimenticabile, si può cenare al ristorante El Rinconcillo, il più antico della città, o provare i dolci della pasticceria La Campana.

Valencia: mare e innovazione

Beautiful view of Valencia from the tower Torre del Miguelete

Valencia è una città che sorprende con la sua capacità di fondere il fascino del mare con l’innovazione architettonica. La Città delle Arti e delle Scienze, con le sue strutture futuristiche, è un simbolo di questa modernità. Qui, è possibile esplorare un planetario, un museo della scienza e un acquario, ciascuno offrendo un’esperienza unica e coinvolgente.

Il Mercato Centrale di Valencia è un paradiso per gli amanti del cibo. Passeggiare tra le sue bancarelle è un viaggio attraverso i sapori della tradizione valenciana, dove ogni prodotto racconta una storia di autenticità e passione. E poi c’è la spiaggia di Malvarrosa, con le sue lunghe distese di sabbia e le acque cristalline. È il luogo ideale per rilassarsi sotto il sole mediterraneo e godersi una giornata di mare.

Giugno a Valencia è caratterizzato da temperature miti, intorno ai 27°C, ed è il periodo dell’anno perfetto per esplorare sia la città che le sue spiagge. Non si può lasciare Valencia senza aver provato la paella valenciana, il piatto tipico a base di riso, zafferano, pollo e coniglio. Molti ristoranti offrono versioni autentiche di questo famoso piatto.

Per una serata speciale, si consiglia di visitare il quartiere di Ruzafa, noto per la sua vivace vita notturna e la scena culinaria innovativa. Qui si troverà una vasta gamma di ristoranti, bar e locali notturni che offrono un mix di cucina tradizionale e contemporanea. E se si è appassionati di natura, il Parco Naturale dell’Albufera, a pochi chilometri dalla città, è una meta ideale per un’escursione. Questo parco offre paesaggi mozzafiato, lagune tranquille e la possibilità di fare un giro in barca per osservare la fauna locale. Non si deve perdere l’opportunità di gustare una horchata fresca con fartons nella famosa Horchatería Santa Catalina, nel cuore del centro storico.

Nella foto di apertura la città di Siviglia